top of page

DESTINATARIO SCONOSCIUTO - RECENSIONE

Aggiornamento: 22 apr 2021

«Questa storia moderna è davvero perfetta. È l’accusa più efficace che sia stata mai mossa in letteratura contro il nazismo.» NYT


Composizione frontale composta da libro Il destinatario Sconosciuto, una macchina da scrivere e alcune fra lettere e cartoline.

Autore: Kressmann Taylor

Casa Editrice: Bur & Rizzoli

Numero di pagine: 75 (Ed. Bur)

Disponibile: Kindle / Audiolibro / Copertina rigida / Copertina Flessibile

Prezzo: 6.99 € / 0.00 € / 12.90 € / 5.90 €


Trama: Novembre 1932. L'ebreo Max Eisenstein e il tedesco Martin Schulse, soci in affari a San Francisco e amici fraterni, si separano.


Martin torna in Germania con moglie e figli e tra i due comincia uno scambio di lettere su cui si stende ben presto l'ombra nera della storia: nel 1933 Hitler prende il potere e Martin si lascia sedurre dall'ideologia nazista.


Martin non cambia atteggiamento nemmeno quando Max, disperato, gli raccomanda di vegliare sulla sorella Griselle, un'attrice austriaca che è stata amante di Martin e che, nonostante gli avvertimenti ricevuti, ha voluto ugualmente recitare a Berlino.


E proprio questo comportamento porterà a un simbolico rovesciamento dei ruoli e ad una raffinata vendetta.



 

“Destinatario sconosciuto” di Kressmann Taylor fu pubblicato sul numero di settembre - ottobre nel 1938 della rivista «Story» e il suo successo fu incredibile anche quando venne stampato sotto forma di romanzo.

Il breve racconto della Taylor è un gioiello della letteratura moderna che anticipa le terribili vicende dell’olocausto, attraverso gli scambi epistolari di Max e Martin, due amici legati da una profonda amicizia e dalla gestione di una galleria d’arte a San Francisco.

Il primo, ebreo vive in America mentre il secondo è tornato in Germania per far crescere i figli.

Attraverso lo scambio di comuni lettere iniziamo a comprendere l’evolversi e il mutare della Storia, di come comincia ad insediarsi, nella mentalità tedesca, il tarlo della frustrazione e il bisogno di risollevarsi dopo gli anni di privazione e sofferenza.

Così, dopo un terribile accadimento, l’amicizia di Max e Martin subirà una forte torsione fino alla più tragica delle conclusioni.

“Destinatario sconosciuto” è un libro che si legge in poco più di mezz’ora, ma la Taylor è riuscita in una storia così breve a concentrare una morale e un significato così profondi da lasciare oltremodo stupiti.

Questa lettura dovrebbe davvero essere fra quelle consigliate per spiegare ai giovani l’olocausto e la sua mentalità, poiché è così chiara e semplice da rendere tutto perfettamente “limpido” per aprire la strada alla comprensione dei fatti storici che avverranno negli anni a seguire.

Comments


FATTI UN LIBRO

BOOK BLOGGER

  • Bianco Facebook Icon
  • White Instagram Icon

© 2019 by FuL - Fatti un Libro.

Proudly created with Wix.com

Grazie per esserti iscritto!

© Copyright
bottom of page