MORIRE IN EREZIONE - RECENSIONE
- Fatti un Libro
- 27 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare?
Quanti, almeno una volta nella vita si sono fatti questa domanda? Fra questi anche Siro che, dopo quindici anni di onorato servizio nel campo infermieristico pubblico, ormai stufo decide di rassegnare le dimissioni.
Vi presento il romanzo d'esordio di Daniel Monardo.

“Morire in erezione” comincia così, con un eroe il quale sembra avere tutte le carte in regola per “avercela fatta” ed essere riuscito ad uscire dai binari del loop quotidiano precostituito.
Siro inizia a studiare la vita e il prossimo come un atomo che gravita fuori dalla molecola, lentamente osserva i meccanismi e le “gabbie”, sia mentali che fisiche, dentro le quali giornalmente e volontariamente si chiudono le persone per raggiungere utopici obbiettivi.
Premi ambiti ma soddisfacenti giusto il tempo di un’oscillazione del famoso pendolo di Schopenhauer «La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia, passando per l'intervallo fugace, e per di più illusorio».
Dissacrante e amorale Siro, come un tragico personaggio shakespeariano si dimostra in continuo dialogo con la sua parte interiore: chiedendosi costantemente se a muovere le sue azioni sia un ego smisurato del riuscire in tutto o un’accecante invidia di non essere arrivato, come dice lui, in entrambi i sensi.
Un esordio borderline per Daniel Monardo che si spinge al di là di quel confine, oltre il quale, non tutti sono disposti a gettare lo sguardo.
Poiché spesso ci sono libri che riescono a metterti a disagio, non perché spinti; non è certo il problema di “masturbazioni seriali” di Sirio a scandalizzare ma per quello che riescono a dirti. Quella sensazione di nudità interiore, quando nella stanza ad esserci, siete tu, il libro e nessun’altro.
Trama: Siro si sente schiacciato dal peso di una routine ben lontana dal suo modo di intendere la vita. Decide così di licenziarsi e di accettare le conseguenze di un’esistenza non convenzionale, dedicata a seguire le proprie naturali propensioni senza alcun condizionamento.
Uscito dai binari di una società che tutto pretende e nulla perdona, si ritrova a fare i conti con numerosi imprevisti, successi effimeri e personaggi improbabili.
Nel momento di maggiore difficoltà, Siro incontra una donna capace di riaccendere in lui una scintilla di speranza e voglia di vivere.
Buona Lettura!
Autore: Daniel Monardo
Casa Editrice: Scatole Parlanti
Numero di pagine: 164
Disponibile: Copertina Flessibile
Prezzo: 13.30 €
* Grazie all'autore per la copia digitale
Comentários